MAR - Mobilità Appennino Reggiano
Obiettivo
Nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), dalla collaborazione tra l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e l’Agenzia locale per la Mobilità e il trasporto pubblico locale di Reggio Emilia nasce il progetto MAR-Mobilità Appennino Reggiano (MAR).
Il progetto MAR vuole essere uno strumento attraverso cui elaborare e attuare piani e programmi di sviluppo territoriale, di concerto con la Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e la partecipazione delle comunità locali nella definizione e nel conseguimento degli obiettivi europei, nazionali e regionali di sviluppo dei territori montani e marginali.
Il progetto prevede la realizzazione di collaborazioni e relazioni su dei temi ben precisi relativi al servizio di TPL, mediante tavoli di lavoro utili a produrre una sintesi condivisa e necessaria per svilluppare visioni progettuali future e concrete, da portare avanti col coordinamento e il supporto degli Enti Locali, all’interno del tessuto sociale e produttivo del territorio di riferimento delle Aree interne dell'Appennino Emiliano, mettendo al centro la comunicazione coi cittadini.
Il MAR è un percorso che guarda al medio e lungo periodo, ma intende confrontarsi fin da subito con le opportunità nate in risposta alla crisi sociale ed economia causata dalla pandemia da Covid-19.
Intervento
Il progetto MAR prevede 3 fasi ed ogni fase si pone un obiettivo da raggiungere:
FASE 1: Analisi del contesto e della domanda
Obiettivo: Fotografia della domanda post-pandemia
FASE 2: Studio progettuale e proposte di revisione della rete
Obiettivo: Produzione di scenari finalizzati all’acquisizione sostenibile di nuova clientela del TPL
FASE 3: Valutazione di possibili interventi/infrastrutture
Obiettivo: Realizzazione interventi/servizi/infrastrutture